Le domande devono essere presentate entro il 30 novembre di ciascun anno per poter essere iscritti nell’albo a gennaio dell’anno successivo.
Approfondimenti
Sono esclusi per Legge
- i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, e dei Trasporti
- gli appartenenti a Forze Armate in servizio
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
- coloro che alla data delle elezioni abbiano superato il 75° anno di età (esclusione dal poter svolgere la funzione)
- i dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale e locale, di cui al Decreto legislativo 19/11/1997, n. 422.
Sono esclusi inoltre coloro che (Legge 08/03/1989 n. 95, art. 3):
- chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo
- sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art.96 e dal Decreto del Presidente della Repubblica 30/03/1957, n. 361, art. 104, com. 2.
Iter
La commissione elettorale comunale procede all'aggiornamento dell’albo (iscrizioni e cancellazioni) nel mese di gennaio di ogni anno.
Durata massima del procedimento amministrativo
L'iscrizione avviene a gennaio dell'anno successivo alla presentazione della domanda.
Pagamenti
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Accedere al servizio
Ultimo aggiornamento: 11/08/2025 10:55.07